top of page

TI STRINGO TRA LE BRACCIA (Elisabeth Kübler-Ross)  

Immagine del redattore:  P. Ezio Lorenzo Bono, CSF P. Ezio Lorenzo Bono, CSF



Commento al Vangelo della Festa della

Lc 2,22-40


I.

Elisabeth Kübler-Ross, fu una psichiatra svizzera, morta nel 2004,  che ha dedicato la sua vita a studiare il mistero della morte. Nel libro On Death and Dying  (La morte e il morire), presenta la morte non come un evento da temere, ma come un passaggio naturale della vita, un'occasione di compimento: “la morte è solo il passaggio da una stanza a un'altra”, e che quando si vive pienamente, con amore e consapevolezza, si può affrontare la morte con serenità e senza rimpianti. Tra i  pazienti terminali che seguiva, spesso scopriva che coloro che accettavano il loro destino trovavano una pace profonda, un senso di completamento. La sua idea  principale è che la vita stessa, se vissuta con pienezza, ci prepara alla morte, trasformandola da un evento spaventoso a una tappa naturale del nostro cammino.

II.

La figura di Simeone nel Vangelo di oggi è l'esempio perfetto di quanto Elisabeth Kübler-Ross sosteneva.  Simeone è un uomo giusto e pio, che ha atteso per tutta la vita la consolazione d'Israele, e quando finalmente prende tra le braccia il bambino Gesù, riconosce che la sua missione è compiuta. Con parole semplici ma potenti, Simeone chiede a Dio di lasciarlo andare: “Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola. Perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza...”. Non c'è paura nella sua preghiera, solo gratitudine e pace. Ha vissuto tutta la vita in attesa del Messia, e ora, avendo visto la promessa realizzarsi, accetta con soddisfazione la conclusione del suo viaggio in questa terra. È proprio vero quando si dice che si muore come si è vissuto. Una vita vissuta nella speranza si conclude nella speranza. La serenità di Simeone di fronte alla morte ci mostra che quando viviamo in pienezza e con fede, possiamo affrontare anche l'ultimo passo della vita senza timore, sapendo di aver compiuto la missione di mantenere la fede e la speranza fino alla fine.

III.

In conclusione. Con tutto il rispetto verso Elisabeth Kübler-Ross, e verso tutti gli altri che non credono in Cristo, credo però che ogni tentativo di "giustificare" o dare senso alla morte, sia solo un tentativo (per quanto nobile) di addolcire una pillola amara. Se con la morte tutto finisce, non ci sono storielle che tengano: è il disastro totale. La morte non ha nulla di “pacifico" o "naturale”. Senza la speranza della risurrezione, la morte è il pungiglione che ci trafigge irrimediabilmente, è qualcosa di inaccettabile. Simeone, se ne va in pace sapendo che sarà accolto tra le braccia di Colui che lui stesso ha preso tra le sue braccia.  Solo Simeone e Anna, tra le centinaia di persone al Tempio, sanno riconoscere che quello non è un bambino come gli altri, ma è Dio. Così anche oggi nel nostro mondo, molti non sanno ancora riconoscere Gesù.  Ci rendiamo conto del grande dono che abbiamo ricevuto, di riconoscere che Gesù è il Signore? 

Kübler-Ross ha detto: “Le persone più belle che abbiamo conosciuto sono quelle che hanno conosciuto la sconfitta, la sofferenza, la lotta e la perdita, e hanno trovato la loro via d'uscita dagli abissi...”. Però, cara Elisabeth, non si esce dall'abisso per sprofondare in un altro abisso, quello della morte, ma solo se  sprofondiamo nelle braccia di Dio. E Simeone ci insegna che per essere accolti tra le braccia di Dio dopo la nostra morte, dobbiamo prima noi, durante la nostra vita,  stringerlo tra le nostre braccia. 


____________

Ti invito a guardare il videomessaggio settimanale di 30 secondi (in italiano, portoghese, inglese, francese e spagnolo) ispirato al Vangelo della Domenica, che puoi trovare (generalmente a partire da ogni mercoledì) sul mio profilo Facebook , Instagram e TikTok, sul mio canale Youtube e sul mio canale Whatsapp. Il testo del commento al Vangelo lo puoi trovare anche sulla mia WebPage.

Chi volesse inviarmi dei commenti, saluti, osservazioni, critiche o consigli, li leggerò molto volentieri. Ecco l'indirizzo email: eziolorenzobono@hotmail.com

39 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Коментарі


Post: Blog2 Post
  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di Ezio Lorenzo Bono. Creato con Wix.com

bottom of page